Wednesday, March 20, 2024 will mark the first National University Day promoted by the Conference of Italian Rectors (CRUI).
Wednesday, March 20, 2024 will mark the first National University Day promoted by the Conference of Italian Rectors (CRUI).
Il Science & Media Festival di Trieste, alla sua VIII edizione
Il Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza della SISSA nasce nel 2002 per favorire il confronto tra studiosi e professionisti del settore e fornire uno spazio di incontro sulla comunicazione della scienza nel nostro Paese. Il Convegno si propone come
Con il progetto SHARPER torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori e coinvolge tutte le istituzioni della città e i centri di ricerca del sistema cittadino nella sfida di rendere accessibile a tutti la complessità.
Il Science & Media Festival di Trieste, alla sua VII edizione
Dal 22 al 24 novembre 2022 il Laboratorio Interdiscipinare della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e il SISSA Medialab organizzano Future Visions on Science Communication, un ciclo di seminari internazionali dedicati alla comunicazione della scienza. Dalla diplomazia scientifica
Organizzato da ICGEB Possiamo facilmente osservare le microplastiche che inquinano i mari? Un recente rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep), ha stimato che ogni chilometro quadrato di oceano contiene, di media, 63.320 particelle di microplastica. Si stima
Anche il prossimo anno scolastico, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) aprirà le porte alle scuole con il programma SISSA for schools, organizzando delle attività dedicate alle classi di scuole primarie e secondarie di I e II grado. All’interno di questo programma, inoltre,
Dialoghi, incontri, libri, film, musica, degustazioni, laboratori, performance. E molto altro. Questo è “Scienza e Virgola”. Uno spazio condiviso in cui diversità e culture si incontrano e confrontano e in cui molte voci parleranno di scienza, diritti, inclusione, identità, scoperta, vite, minoranze, di presente e futuro, di paure e speranze. Partendo dalle scuole della Regione per approdare alle librerie, ai caffè, ai teatri di Trieste. Scienza e Virgola 2022 è un intrigante viaggio all’intersezione tra molti mondi. E molti media.
I nuovi mezzi di comunicazione come i social media, favoriti dall’utilizzo del web, hanno aumentato il raggio e la velocità di diffusione delle notizie false rendendo il problema della disinformazione scientifica un problema globale. Obiettivo del progetto “Fake News dall’Inferno