L’11 aprile celebriamo la prima giornata internazionale delle Children’s Universities.
L’11 aprile celebriamo la prima giornata internazionale delle Children’s Universities.
La dodicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica si svolgerà a Trieste da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2023 e si intitolerà “Un mondo nuovo. Scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile”. Durante la mattina del venerdì saranno a
Una serie di video di esperimenti su alcuni dei fenomeni che si fa più fatica a immaginare, come la densità, la forza, il peso e la massa.
Tornano anche nel 2023 le Olimpiadi Italiane delle Neuroscienze, la competizione che mette alla prova studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze.
Corso gratuito di coding con Scratch rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di I grado. Scratch è uno strumento che permette a bambine e bambini di fare propri i principi della programmazione e del problem solving.
“Lay of the Land” è una conferenza volta ad esplorare il concetto di Open Schooling tramite il contributo di diversi relatori, l’organizzazione di workshop pratici e discussioni tematiche.
Nell’ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza – Missione Istruzione, l’Istituto Deledda – Fabiani individuato dal MIUR scuola referente per la formazione dei docenti sull’insegnamento delle discipline STEAM organizza una serie di corsi di aggiornamento per docenti
Anche il prossimo anno scolastico, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) aprirà le porte alle scuole con il programma SISSA for schools, organizzando delle attività dedicate alle classi di scuole primarie e secondarie di I e II grado. All’interno di questo programma, inoltre,
Anche nel 2022-2023 l’Immaginario collabora con l’Università di Trieste organizzando attività che permettono di vivere l’esperienza dell’attività di ricerca nei laboratori universitari. I ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di I e di II grado possono così svolgere attività
Dialoghi, incontri, libri, film, musica, degustazioni, laboratori, performance. E molto altro. Questo è “Scienza e Virgola”. Uno spazio condiviso in cui diversità e culture si incontrano e confrontano e in cui molte voci parleranno di scienza, diritti, inclusione, identità, scoperta, vite, minoranze, di presente e futuro, di paure e speranze. Partendo dalle scuole della Regione per approdare alle librerie, ai caffè, ai teatri di Trieste. Scienza e Virgola 2022 è un intrigante viaggio all’intersezione tra molti mondi. E molti media.